đŽđš REGOLAMENTO
PREMESSA
Il Liceo Musicale Statale âG. Vergaâ di Modica e la Fondazione Teatro Garibaldi, con il patrocinio del Comune di Modica, organizza la I edizione di #PROFESSIONEORCHESTRA - Masterclass Internazionale di Formazione Orchestrale e Direzione dâOrchestra.
Art. 1 - Luogo e data di svolgimento
La Masterclass si svolgerĂ a Modica (RG) dal 2 allâ 8 Agosto 2021.
Art. 2 - Partecipanti
Possono partecipare ai corsi tutti i musicisti senza limiti di età e di nazionalità . Ogni iscritto ha facoltà di inoltrare richiesta di iscrizione in qualità di allievo effettivo o uditore. Nel caso in cui le richieste di iscrizione relative ad un Percorso di Formazione Orchestrale (PFO) siano superiori al limite di posti stabilito per il relativo strumento, vedi art. 10, sarà cura del docente di riferimento selezionare gli allievi effettivi tramite valutazione del curriculum vitae, a parità di livello farà fede la data di ricezione della domanda di partecipazione. I corsisti che non saranno selezionati potranno richiedere il cambio di PFO o, in alternativa, la frequenza in qualità di allievo uditore.
Art. 3 - Percorsi Formativi Orchestrali
I Percorsi Formativi Orchestrali si dividono in:
1) Orchestra Sinfonica
PROGRAMMA*
W. A. Mozart: DON GIOVANNI, Ouverture
W. A. Mozart: CONCERTO PER CLARINETTO K622
Clarinetto Solista: Calogero Palermo
M. Ravel: BOLERO
M. Musorgskij/Orch. Ravel: QUADRI DI UNA ESPOSIZIONE
2) Orchestra di Fiati
PROGRAMMA*
R. R. Bennett: SYMPHONIC SONGS FOR BAND
A. Arutiunian: TRUMPET CONCERTO
Tromba Solista: Estèban Batallà n
M. Ellerby: CANE RIVER MURALS
O. Navarro: LIBERTADORES
* Nel caso in cui dalla valutazione preliminare dei candidati dovesse risultare un livello tecnico strumentale generale non adeguato al programma musicale stabilito, lâorganizzazione si riserva la facoltĂ di modificare il programma musicale oggetto di studio adattandolo al livello generale dei partecipanti.
Ciascun partecipante allâatto dellâiscrizione dovrĂ indicare il Percorso di Formazione Orchestrale a cui intende partecipare. Alla fine del percorso ciascuna Orchestra terrĂ un concerto pubblico, la Fondazione Teatro Garibaldi si occuperĂ della relativa gestione e organizzazione. I dettagli di ogni concerto saranno comunicati ai partecipanti almeno 15 giorni prima dellâinizio delle attivitĂ .
Art. 4 - Descrizione delle attivitĂ e calendario
LâattivitĂ di Formazione Orchestrale è cosĂŹ strutturata: Lezioni individuali, che si svolgeranno presso i locali del Liceo Musicale, e Prove dâOrchestra, che si svolgeranno presso i locali del Teatro Garibaldi.  Il programma delle lezioni individuali, oltre allo studio dei soli d'orchestra,  prevede anche esercitazioni solistiche con l'ausilio del pianista accompagnatore e esercitazioni in formazione cameristiche. Lâorganizzazione provvederĂ a comunicare ai partecipanti ammessi il calendario dettagliato delle prove orchestrali e delle lezioni individuali entro 15 giorni dallâinizio delle attivitĂ .
Art. 5 - ModalitĂ di iscrizione e invio della documentazione
Ogni candidato dovrĂ far pervenire il modulo di adesione sottoscritto e compilato in tutte le sue parti entro il 15 GIUGNO 2021.
Al modulo di adesione dovrĂ essere allegata la seguente documentazione:
copia di un documento d'identitĂ valido;
copia del curriculum vitae dettagliato che specifichi percorso di studi e attivitĂ artistica;
nr. 1 foto tessera;
ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di cui allâart. 6.
Ogni candidato, a sua discrezione, potrĂ altresĂŹ allegare al modulo di iscrizione un video dimostrativo contenente lâesecuzione di 3 passi a solo tratti dal repertorio lirico/sinfonico relativi al proprio strumento:
M. Ravel: BOLERO;
2 passi a scelta del candidato.
Il modulo di adesione e relativi allegati possono essere inviati secondo le seguenti modalitĂ :
tramite modulo digitale al seguente link;
tramite posta al seguente indirizzo:
  MIRKO CARUSO
  c/o Liceo Musicale âG. Vergaâ
  C.so Umberto I, 189
  97015 Modica (RG)
In caso di inoltro tramite posta ordinaria, farĂ fede la data di accettazione dellâufficio postale di partenza.
I candidati residenti allâestero dovranno presentare i documenti richiesti con traduzione in italiano o inglese.
A insindacabile giudizio dellâOrganizzazione potranno essere accettate eventuali domande inviate oltre i termini indicati e comunque prima dellâinizio del corso.
Le domande pervenute incomplete della relativa documentazione saranno considerate nulle.
Art. 6 - Quote di iscrizione e di partecipazione
Ciascun partecipante dovrĂ versare la quota di iscrizione pari a euro 100.00 allâatto della presentazione della domanda.
Dopo aver ricevuto conferma di ammissione in qualitĂ di allievo effettivo, ogni candidato dovrĂ versare la quota di partecipazione pari a:
euro 450.00Â per gli iscritti ai corsi di Direzione d'Orchestra, strumenti a fiato e percussioni;
euro 220.00 per gli iscritti al corso di Formazione Orchestrale per archi;
entro 10 giorni dalla ricezione della notifica di ammissione.Â
La quota di partecipazione in qualitĂ di allievo uditore è di euro 150.00 per lâintero periodo.Â
Sono esonerati dal versamento della quota relativa alla partecipazione in qualitĂ di allievo uditore tutti i candidati non ammessi in qualitĂ di allievo effettivo per effetto della selezione di cui allâart. 2.Â
Per Arpa, Pianoforte ed eventuali strumenti per i quali, a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti alla relativa classe strumentale (vedi art. 11) o per cause di forza maggiore, non sarĂ possibile attivare il percorso di lezioni individuali, la quota di partecipazione al solo PFO è di euro 180.00, in questo caso lâeventuale selezione prevista dallâart. 2 sarĂ effettuata dal Direttore dâOrchestra del PFO scelto dal candidato.
La quota di partecipazione potrĂ essere versata in piĂš soluzioni a condizione che lâintero importo sia corrisposto entro il primo giorno di inizio dei corsi.
Art. 7 - ModalitĂ di pagamento
Il pagamento della quota di iscrizione e di frequenza può essere effettuato tramite:
bonifico bancario alle seguenti coordinate:
BANCA: POSTE ITALIANE
IBAN: IT11B3608105138298761998765
BIC/SWIFT: PPAYITR1XXX
Intestato a: CARUSO MIRKO
Causale: #PROFESSIONEORCHESTRA 2021 - Nome e Cognome dello studente
tramite PayPal contattando l'organizzazione tramite email
Il versamento deve essere effettuato al netto delle spese bancarie, non si accettano addebiti di spese relative alle operazioni bancarie. La quota non sarà rimborsabile, fatta eccezione per quanto previsto dal successivo art. 8.
Art. 8 - Rimborsi
La quota di iscrizione potrĂ essere rimborsata, al netto dei costi bancari, esclusivamente in caso di mancato avvio del corso per cause di forza maggiore; non sarĂ invece rimborsata in caso di ritiro volontario del richiedente o di mancata partecipazione in qualitĂ di allievo uditore per effetto del mancato superamento della selezione di cui allâart. 2.
Art. 9 - Spese
Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. Lâorganizzazione provvederĂ ad inviare ad ogni partecipante ammesso lâelenco delle strutture ricettive convenzionate.
Art. 10 - Organici orchestrali e posti disponibili
1) ORCHESTRA SINFONICA
Flauto e Ottavino: 2
Flauto: 3
Oboe: 2
Oboe e Corno Inglese: 2
Clarinetto: 2
Clarinetto e Clarinetto Piccolo: 1
Clarinetto e Clarinetto Basso: 1
Fagotto: 2
Fagotto e Controfagotto*: 2
Sassofono (Soprano, Alto e Tenore): 3
Tromba: 3
Tromba e Trombino: 2
Corno: 6
Trombone: 3
Trombone Basso: 1
Bassotuba: 2
Timpani e Percussioni*: 2
Percussioni*: 3
Celesta (Pianoforte)*: 1
Arpa: 2
Violino: 24
Viola: 8
Violoncello: 8
Contrabbasso: 5
2) ORCHESTRA DI FIATI
Flauto e Ottavino: 2
Flauto: 3
Oboe: 2
Oboe e Corno Inglese: 2
Fagotto: 2
Fagotto e Controfagotto*: 2
Clarinetto e Clarinetto Piccolo: 1
Clarinetto: 15
Clarinetto e Clarinetto Basso: 2
Sassofono Alto: 4
Sassofono Tenore: 2
Sassofono Baritono: 1
Tromba e Cornetta: 4
Tromba: 6
Corno: 6
Trombone: 3
Trombone Basso: 1
Euphonium: 4
Bassotuba: 4
Contrabbasso: 2
Timpani e Percussioni*: 2
Percussioni*: 10
Pianoforte*: 1
Arpa*: 1
*Â Controfagotto, Arpa, Celesta/Pianoforte e Percussioni Orchestrali saranno messi a disposizione dei corsisti dallâorganizzazione.
Art. 11Â - Attivazione delle classi strumentali
Lâattivazione di ogni classe strumentale è subordinata allâammissione di minimo 8 partecipanti effettivi fino ad un massimo di 10; fatte salve eventuali indicazioni diverse fornite dal singolo docente, che lâorganizzazione si riserva di accettare, o eventuali necessitĂ di organico.
Art. 12Â - Elenco Docenti
Percorso di Formazione Orchestrale per Orchestra Sinfonica e Direzione dâOrchestra
Docente: SALVATORE PERCACCIOLO, Direttore dâOrchestra
Percorso di Formazione Orchestrale per Orchestra di Fiati
Docente: MIRKO CARUSO, Liceo Musicale âG. Vergaâ di Modica
Flauto e Ottavino
Docente: FRANCESCO GUGGIOLA, Orchestra del Teatro alla Scala
Oboe e Corno Inglese
Docente: MATTEO TRENTIN, Opèra National de Lyon
Fagotto e Controfagotto
Docente: LUCA FRANCESCHELLI, Orchestra da Camera di Perugia
Clarinetto - Livello avanzato
Docente: CALOGERO PALERMO, Royal Concertgebouw Orchestra
Clarinetto - Livello intermedio
Docente: MARCELLO CAPUTO, Orchestra del Teatro âV. Emanueleâ di Messina
Sassofono
Docente: GIANFRANCO BRUNDO, Conservatorio Statale di Musica "A. Corelli" di Messina
Tromba - Livello avanzato
Docente: ESTĂBAN BATALLĂN, Chicago Symphony Orchestra
Tromba - Livello intermedio
Docente: MARCO VICARIO, Orchestra del Teatro âSan Carloâ di Napoli
Corno
Docente: ANGELO BONACCORSO, Orchestra del Teatro âV. Belliniâ di Catania
Trombone
Docente: VINCENZO PARATORE, Orchestra del Teatro âV. Belliniâ di Catania
Tuba e Euphonium
Docente:Â JAVIER CASTAĂO MEDINA, Orchestra del Teatro alla Scala
Percussioni - Livello avanzato
Docente: ROCCO LUIGI BITONDO, Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
Percussioni - Livello intermedio
Docente: GIUSEPPE VALENTI, Liceo Musicale âG. Vergaâ di Modica
Formazione Orchestrale per Archi
Docente: GIOVANNI GUZZO, Camerata Salzburg
Art. 13Â - Certificazione Finale, Menzioni, Borse di Studio e segnalazioni
Al termine delle attivitĂ a ciascun partecipante verrĂ rilasciato un certificato di frequenza attestante il programma di studio e il monte ore effettuato. Ă prevista inoltre lâassegnazione di menzioni speciali e borse di studio per i corsisti che si distingueranno nelle varie specialitĂ strumentali e nellâattivitĂ di direzione dâorchestra. I corsisti piĂš meritevoli saranno altresĂŹ segnalati ai maggiori enti lirici e sinfonici del territorio al fine di eventuali collaborazioni professionali.
Art. 14 - Norme specifiche per la classe di Direzione dâOrchestra
La classe di Direzione dâOrchestra si attiverĂ con un minimo di 8 partecipanti effettivi e fino a un massimo di 10. Il percorso di studi prevede lezioni teoriche e lezioni pratiche di direzione con lâausilio del pianista, con formazioni cameristiche e con lâorchestra sinfonica. Alla fine del percorso il Docente selezionerĂ i migliori corsisti che parteciperanno in qualitĂ di Direttori al saggio finale. Il numero dei corsisti che parteciperanno e il/i brano/i che dirigeranno sarĂ oggetto di valutazione esclusivamente del Docente del corso.
Art. 16 - Registrazioni e trasmissioni audiovisive
Lâorganizzazione potrĂ effettuare direttamente o consentire a terzi la registrazione audio e video nonchĂŠ la trasmissione radiotelevisiva di tutte le fasi della Masterclass. I diritti relativi si intendono ceduti da ciascun partecipante, per lâatto stesso dellâiscrizione, a Istituto dâIstruzione Superiore âG. Vergaâ, anche cedendoli a terzi, ad ogni fine e per qualsiasi mezzo di diffusione, senza che alcun compenso possa essere per ciò richiesto da qualunque partecipante per la ripresa, la registrazione e la diffusione audio video delle attivitĂ programmate.
Art. 17Â - Annullamento della Masterclass
Se per cause di forza maggiore la Masterclass non potesse avere luogo, le iscrizioni saranno annullate con decisione inappellabile dellâorganizzazione. In tale caso, le quote di iscrizione versate dai partecipanti saranno interamente rimborsate al netto dei costi bancari.
Lâorganizzazione si riserva la facoltĂ di prorogare, modificare, revocare o rettificare il presente regolamento e di riaprirne i termini.
Art. 18Â - Lingue e validitĂ del Regolamento
Il presente Regolamento viene pubblicato in due lingue: Italiano e Inglese. Ha validità legale esclusivamente il testo in Italiano
Art. 19 - Foro competente
Per tutte le controversie relative allâinterpretazione e/o esecuzione del presente regolamento sarĂ competente esclusivamente il foro di Ragusa.
La legge regolatrice di questo Regolamento e delle obbligazioni da esso nascenti è solo quella italiana.
Art. 20 - Informativa trattamento dati
Ai sensi dellâart. 13 del d.lgs. 196/03 e del Regolamento Ue n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche, con riguardo al trattamento dei dati personali, i dati personali forniti dai partecipanti saranno raccolti dallâorganizzazione e saranno utilizzati per le finalitĂ inerenti la gestione della Masterclass. Il trattamento dei dati in questione potrĂ essere svolto mediante lâausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati atti a memorizzare, gestire, collegare tra loro i dati stessi. I dati personali in oggetto saranno custoditi e controllati in modo da ridurre al minimo, mediante lâadozione di idonee e preventive misure di sicurezza, il rischio di perdita, di distruzione, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalitĂ della raccolta. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. I dati medesimi potranno essere comunicati unicamente allâorganizzazione